Gli azionisti del Gruppo Assimoco

I nostri principali azionisti sono Fondosviluppo (Confcooperative), il sistema del Credito Cooperativo,
tra cui si distinguono la Federazione Cooperative Raiffeisen di Bolzano e alcune Casse Raiffeisen, e R+V
Versicherung AG, primario gruppo assicurativo tedesco, espressione delle Casse Rurali e delle Banche
Popolari in Germania.
R+V, un partner con la stessa missione

R+V è uno dei principali gruppi assicurativi tedeschi ed è la compagnia di bandiera del mondo cooperativo
tedesco.
Nata nel 1922 dal movimento cooperativo, è cresciuta costantemente fino ad oggi proprio grazie all´intensa
collaborazione con il mondo cooperativo ed in particolare con le Volksbanken (Banche Popolari) e le
Raiffeisenbanken (Casse Raiffeisen). Oggi, con circa 12.000 addetti e con la sua struttura commerciale
ed agenziale, R+V offre alle banche e ai suoi clienti, siano essi privati o imprese, una gamma completa
di soluzioni e servizi assicurativi, in linea con l´evoluzione del mercato ed adeguati alle esigenze
specifiche della sua clientela.
Obiettivo strategico di R+V è la creazione di valori per il mondo cooperativo. Ciò si concretizza attraverso
una strategia di crescita e redditività crescenti che scaturisce da sinergie realizzate all’interno del
mondo di riferimento, coniugando processi operativi con strutture e offerta di prodotti.
R+V ha partecipazioni e cooperazioni strategiche con realtà che sono espressione del mondo cooperativo
in Germania e all´estero.
Dal 1982 R+V è azionista di Assimoco con la volontà di sostenere lo sviluppo della compagnia di bandiera
del movimento cooperativo italiano, con cui condivide origini, valori ed obiettivi. Per Assimoco avere
tra gli azionisti una compagnia importante e solida come R+V ha rappresentato e rappresenta tuttora un
sicuro fattore di crescita.
R+V in cifre* |
|
> Premi lordi contabilizzati |
8.305 milioni di euro |
> Numero di contratti |
16,9 milioni |
> Investimenti finanziari |
41.337 milioni di euro |
> Utile del gruppo |
95 milioni di euro |
> Dipendenti |
11.305 |
> Numero di Clienti |
6,1 milioni |
|
|
* dati 2004 |
|
Fondosviluppo

Fondosviluppo è una società senza scopo di lucro, costituita il 25 febbraio 1993, promossa da
Confcooperative e ad essa aderente, che opera per la promozione e lo sviluppo del movimento cooperativo.
I soci di Fondosviluppo sono la Confederazione Cooperative Italiane (80%) e la Federazione Italiana delle
Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane (20%) per un capitale sociale interamente versato
di Euro 120.000,00.
Fondosviluppo realizza, con il suo operare, una delle regole fondamentali che il movimento cooperativo si è
dato fin dalla sua nascita, raccogliendo e reinvestendo parte degli utili realizzati dalle cooperative
esistenti per creare sempre nuove opportunità di lavoro e di impresa.
Fondosviluppo gestisce questa solidarietà intercooperativa dando a tutti la possibilità di promuovere e
sviluppare una nuova cooperazione, utilizzando metodi e risorse economiche che provengono prioritariamente
dal movimento cooperativo.
La missione di Fondosviluppo consiste nel valorizzare le migliori idee imprenditoriali, contribuendo alla
loro realizzazione in forma cooperativa, nel rispetto dei principi della mutualità e della priorità
dell’elemento umano e delle idee sull’aspetto economico e sul capitale.
Il Fondo, utilizzando risorse proprie per oltre 130 milioni di Euro complessivi, è intervenuto sia in
sostegno dello sviluppo di 380 imprese – contribuendo alla realizzazione di investimenti complessivi per
oltre 355 milioni di euro - sia per l’attuazione di significativi progetti e studi riguardanti aspetti
innovativi nell’interesse dell’intero movimento.
Tra questi interventi ne vanno evidenziati 111 a favore di cooperative sociali per complessivi € 8,4 milioni
che hanno generato un incremento occupazionale nel settore stimato in circa 650 addetti.
Confcooperative

La Confederazione Cooperative Italiane - di cui Confcooperative è la denominazione abbreviata - è la
principale organizzazione, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del
movimento cooperativo e delle imprese sociali.
Si ispira ai principi cooperativi, fissati e periodicamente aggiornati dall’ACI (Alleanza Cooperativa
Internazionale) e, in ragione della funzione sociale costituzionalmente riconosciuta (art. 45) alla
cooperazione, ne promuove lo sviluppo, la crescita e la diffusione attraverso le azioni di volta in volta
più adeguate.
L’articolo 1 dello Statuto riconosce altresì che l’azione di Confcooperative si ricollega ai principi ed
alla tradizione della dottrina sociale della Chiesa.
Confcooperative ha una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, con un’organizzazione che si
articola orizzontalmente in:
> 22 Unioni regionali
> 80 Unioni provinciali
> 5 Unioni interprovinciali.
I numeri di Confcooperative
I numeri di Confcooperative alla data del 31 dicembre 2004
|
|
|
|
|
Settori |
Coop.ve |
Soci |
Fatturato in milioni di |
Occupati |
Abitazione |
2.864 |
201.884 |
2.800 |
727 |
Agricolo Alimentare |
3.830 |
545.596 |
22.093 |
65.990 |
Consumo Distribuzione |
752 |
369.408 |
6.112 |
7.911 |
Cultura Turismo Sport |
1.538 |
319.721 |
475 |
11.120 |
|
|
|
|
|
Settori |
Coop.ve |
Soci |
Fatturato in milioni di |
Occupati |
Lavoro e servizi |
4.820 |
270.734 |
7.605 |
189.166 |
Mutue |
205 |
402.494 |
24 |
670 |
Pesca |
464 |
16.828 |
510 |
8.523 |
Sociale |
3.956 |
169.041 |
3.065 |
116.847 |
Credito Cooperativo |
441 |
719.000 |
** |
26.000 |
|
|
|
|
|
Totale |
18.870 |
3.014.666 |
42.684 |
426.954 |
|
|
Crescita 2003-2004 |
Cooperative |
1,50% |
Soci |
3,98% |
Occupati |
8,25% |
Fatturato |
8,15% |
Le Banche di Credito Cooperativo sono società cooperative senza finalità di lucro.
Sono aggregate in 15 Federazioni che, a loro volta, esprimono a livello nazionale la Federcasse -
Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali ed Artigiane.
Qualche dato*…
Le Banche di Credito Cooperativo costituiscono un sistema creditizio capillarmente diffuso sull'intero
territorio nazionale.
> 439 aziende (il 56,2% delle banche italiane)
> 3.476 sportelli (quasi l’11,2% del panorama italiano)
> 729 mila soci (+6,3%)
> 4 milioni di clienti
> 26 mila dipendenti (+3,7%)
Crescita costante dal punto di vista economico*
> raccolta diretta complessiva 94,4 miliardi di euro
> impieghi economici 76,4 miliardi di euro
> Patrimonio 12,3 miliardi di euro
(*Dati al 31/12/2004)
Raiffeisen

Le Casse Raiffeisen, insieme alla Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige, sono la più fitta rete di
sportelli bancari della provincia di Bolzano.
Lo stretto legame con la realtà locale ed il rapporto diretto con i soci sono gli elementi che le distinguono.
La loro attività è incentrata sulla concessione di crediti, sull'investimento di fondi e beni patrimoniali
adeguato alle esigenze personali della clientela e sulla prestazione di moderni servizi bancari.
> 52 Casse Raiffeisen con 191 filiali + Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige il cui compito primario è
fornire mediante concessione di crediti i fondi necessari a soci e clienti. Ognuna delle 52 Casse Raiffeisen è
autonoma.
> 350 Cooperative aderenti operanti nei piu’ diversi settori economici, nel campo della cultura e del sociale.
I numeri del Gruppo Raiffeisen
|
|
|
|
Dati in milioni di
euro |
2003 |
2004 |
variazione |
Affidamenti |
5.893 |
6.399 |
+8,59% |
Raccolta diretta
|
6.113 |
6.504 |
+6,40% |
Mezzi amministrati
|
7.568 |
8.028 |
+6,08% |
Capitale netto
|
1.268 |
1.315 |
+3,71% |
Totale di bilancio
|
8.604 |
9.143 |
+6,26% |
|
|
|
|
Dipendenti |
2.027 |
2.032 |
+0,25% |
Numero soci |
44.425 |
46,066 |
+3,69% |
|